Il matrimonio del 2018: sempre più green ed eco
Negli ultimi anni la questione ambiente è rimbalzata un po’ ovunque, tentando di metterci in allerta sui danni, e soprattutto sulle loro conseguenze, fatti a discapito di risorse, di altre forme di vita e, in pratica, di tutto il pianeta (oltre che, addirittura, dell’atmosfera circostante).
Questo tam tam mediatico, però, ha sortito, fortunatamente, un effetto in positivo: già lo scorso anno, ad esempio, il Pantone Color Institute aveva decretato il Greenery come colore del 2017, puntando ad un trend che si rifaceva alla natura, al mood ecofriendly, al ritorno agli antichi valori della campagna, della semplicità e della spontaneità.
In un’epoca dove tutto, ormai, sembra artificiale, contaminato dalla plastica (dalle forme femminili in silicone alle spiagge inondate di rifiuti), c’è una parte dell’umanità che ha deciso di tornare alle usanze di una volta, prediligendo un way of living smart, certo, ma in contatto stretto con la natura.
Da qui, la voglia di rifarsi ad uno stile più sobrio, in fatto di outfit, ad un make up che strizzi l’occhio al nude look, alla vita da Country House e ai veicoli ed elettrodomestici dai bassi consumi, passando per l’adesione alle energie pulite e rinnovabili e alle campagne contro gli sprechi di acqua e altre risorse.
Naturalmente, questo non esula dalle cerimonie in generale e, ovviamente, dai matrimoni.
La tendenza del 2018 sembra, infatti, andare proprio in questa direzione, con nozze sempre più eco, celebrate in chiesette, grottini e spiagge e i cui festeggiamenti si sono ispirati proprio ad una linea pro-ambiente, opzionando anche per bomboniere equosolidali.
Nozze in Green Mood
Naturalmente, chi sceglie uno stile del genere per il giorno del proprio matrimonio è chi conduce la sua intera esistenza seguendo già questo particolare mood. Ecco perchè viene naturale scegliere, ad esempio, fiori dai colori tenui, magari opzionando per decorazioni a vaso, senza dover necessariamente recidere i preziosi steli, abbinando il tutto con un coordinato grafico coerente, sia nei toni che nell’etica: carta riciclata ma di ottima qualità, ad esempio, o altri materiali riciclabili o provenienti da riciclo, sono gettonatissimi per comporre inviti, segnaposti e pensierini in tema da donare agli invitati.
In questo modo, ogni particolare sarà attinente al tema principale e si potrà scegliere anche di fornire ai partecipanti un dress code: un tocco in più per realizzare fotografie perfette, in cui ogni singolo elemento è stato studiato e costruito ad hoc, risultando, al contempo, spontaneo e naturale… senza gravare sull’ambiente!
About author
You might also like
Le promesse di matrimonio più belle dei film
La promessa di matrimonio è come fosse un marchio che va a imprimersi, metaforicamente, su quello che sta per diventare il giorno più bello della propria vita. In fondo, se
I 10 matrimoni più costosi della storia
Non c’è dubbio che il matrimonio sia il momento culminante di una promessa d’amore che richiede scrupolosa attenzione, cura, dedizione. Ma, quelli che andremo a citare oggi, sono i 10 matrimoni
Oliviero Toscani: breve ritratto di un fotografo-pubblicitario!
Oliviero Toscani nasce a Milano nel 1942 e studia fotografia e grafica presso l’Università delle Arti di Zurigo, conciliando la sua naturale inclinazione per quest’arte con un’approfondita e sistematica formazione teorica. Oggi è conosciuto
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!