La timeline giusta per il servizio fotografico del tuo matrimonio
Chi è del mestiere lo sa bene: prendere in commissione un matrimonio per immortalarne le scene più importanti non è qualcosa che può fare chiunque perché non c’è solo da cogliere gli attimi giusti, ma anche lo spirito, la “personalità”, quelle piccole cose che rendono ogni cerimonia unica poiché ad immagine e somiglianza degli sposi e dei loro gusti.
Ecco perché è fondamentale scandire la giornata in più fasi, in modo da riempire ogni tassello della timeline con gli scatti giusti.
Prima delle nozze
Il lavoro di un fotografo di matrimoni comincia molto prima del momento del “sì”, non solo in quanto deve organizzare l’attrezzatura e gli spostamenti, ma anche perché ci sono i preparativi dei futuri sposi che meritano qualche testimonianza!
È proprio in questi attimi, infatti, che si può cogliere l’atmosfera che ruota intorno ai due protagonisti, fatta di abiti eleganti, parenti ed amici emozionati, sorrisi, lacrime, pettinature e raccomandazioni: sicuramente una fase da non perdere e che la coppia avrà piacere di ricordare nel tempo, sfogliando il proprio album. In molti, anzi, amano anche contestualizzare il tutto inserendo immagini di alcuni dettagli delle case di provenienza dei neo sposini, proprio come fosse un film o un fotoromanzo.
La cerimonia
Le nozze rappresentano, naturalmente, il cuore dell’intera giornata: è lì che si concentrano tutte le emozioni e gli affetti e che si darà inizio ad una nuova vita a due a tutti gli effetti. La sposa che percorre la navata, lo sposo che attende, le famiglie brulicanti di gioia e in attesa che il tutto si compia… uno scenario denso, intenso che bisogna saper cogliere nella sua interezza.
Dopo il “sì”
Una volta conclusasi la parte più emozionante della giornata ci si può concedere un po’ di spensieratezza, dedicandosi a qualche scatto un po’ più ricercato con cui lasciarsi immortalare con gli anelli al dito. In genere, si tratta di quella fase di transizione in cui gli invitati raggiungono le auto e si dirigono al luogo dove verrà servito il rinfresco oppure il pranzo, per cui c’è tutto il tempo per rilassarsi un po’ e farsi attendere nella location adibita per i festeggiamenti.
Di questa fase fanno parte, oltre al lancio del riso, meravigliosi portrait con background d’eccezione, come panorami mozzafiato, auto di lusso, scenari immersi nella natura e tutto ciò che gli sposi sceglieranno come loro “habitat”.
Il ricevimento
Si arriva così, quasi senza accorgersene, al momento più lungo e articolato della giornata: quello del ricevimento.
Mentre gli invitati si dedicheranno a fotografare ogni singola portata, commentando nelle proprie Instagram stories gusti e ricette, il fotografo dell’evento si concentrerà sui brindisi, sulle decorazioni e, ovviamente, sulle immancabili foto di gruppo che ogni “nucleo” di partecipanti vorrà anche per sé. Non mancheranno anche scatti a composizioni particolari, e non solo floreali, come quelli riservati ad una drink station fatta ad arte o ad una dolcissima e colorata confettata dai toni pastello.
La torta nuziale
Infine, impossibile rinunciare ai minuti dedicati alla torta nuziale!
Il taglio, il brindisi finale, i saluti, le dediche e, soprattutto, il lancio del bouquet o della giarrettiera sono tutti pezzi di questo stesso puzzle che va a chiusura dell’intera giornata.
Un prezioso insieme di dettagli che racconta le fasi finali di un giorno speciale ed unico che tutti vorranno ricordare al meglio, colto nella sua essenza.
About author
You might also like
Simbologie e tradizioni delle fedi matrimoniali
Quando abbiamo parlato dell’origine e della storia delle fedi nuziali, abbiamo introdotto anche alcuni riferimenti al galateo del matrimonio, che prevede alcuni standard quasi intoccabili. Tradizioni (quasi sempre) intramontabili Sebbene
Nuove tendenze: gli abiti da sposa a noleggio
Il matrimonio si è evoluto insieme alla società, divenendo parte integrante di un tessuto moderno, alla mano, giovanile. Ecco perchè, ultimamente, si assiste sempre più al fenomeno dei matrimoni low
Matrimonio con la pioggia? Niente paura!
È un detto popolare molto conosciuto, in Italia e all’estero, quello che recita: “Sposa bagnata, sposa fortunata“. Ma allora perchè la pioggia, nel giorno delle nozze, è ciò che terrorizza
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!