Matrimonio in villa d’epoca: questione di catering
I matrimoni in villa d’epoca continuano ad essere un fortissimo trend, soprattutto in Italia, dove le strutture di questo tipo sono tantissime e sempre curate nei minimi dettagli, forti della nostra storia millenaria fatta di grandi civiltà e vastissimi imperi.
Ma, se da un lato affidarsi a una location di questo tipo elimina tutta una serie di preoccupazioni, potendo beneficiare di grandi sale, giardini, spesso addirittura boschi – in contesto di grandi e spaziose tenute – e spazi semi-aperti (come gli eleganti porticati di un tempo), dall’altro ci si rende subito conto che, facendo una scelta di questo tipo, la questione catering diventa ancora più importante (se non fondamentale) per dare il giusto input all’atmosfera finale.
Un sontuoso banchetto
Un’affascinante celebrazione nuziale in un magico luogo antico e retrò non può prescindere da un banchetto elegante e sontuoso. Ecco perché può davvero fare la differenza affidarsi ad un servizio di catering esperto di questo settore.
Saper “vestire” la tavola con le giuste portate non è da tutti, all’interno di spazi architettonici importanti come questi: il menù andrà accuratamente studiato e personalizzato in base alla location ma anche ai desideri degli sposi e alle esigenze degli invitati.
Grazie al giusto servizio di banqueting, le sale andranno riempite con tavoli sagomati nella maniera migliore, opzionati di caso in caso (tondi, quadrati, rettangolari etc), sfruttando al meglio gli spazi disponibili e apparecchiando con i coordinati perfetti.
Stesso discorso per servizi e stoviglie, che andranno scelti tra porcellane, argenteria e raffinati elementi decorativi, come centrotavola e candelabri; insomma, nulla può essere lasciato al caso.
Nemmeno le proposte food!
La gastronomia, infatti, è parte integrante di tutto il contesto: le portate devono rappresentare sempre il giusto compromesso tra una soluzione gustosa da mangiare e elegante da vedere, magari organizzando i vari buffet per aree tematiche: in questo modo, carne, pesce, verdure, preparazioni vegane, vegetariane e quant’altro saranno messe a disposizione dei presenti in maniera assolutamente libera ma ordinata, rendendosi oltretutto facili da individuare.
Un posto d’onore, poi, è da riservare allo sweet table (cioè il buffet dei dolci) e alla confettata dove, di solito, si accoglie anche la torta nuziale per il momento più atteso dell’intera giornata. Tutto deve essere perfetto: sarà proprio lì, infatti, che si scatteranno tantissime delle foto ricordo più belle!
Anche i decori floreali, ovviamente, fanno la loro parte: d’altro canto, sono tantissimi i fiori commestibili che, oggi, vengono impiegati in ricette particolari e ricche di gusto che sono anche esteticamente fantastiche e da fotografare!
Tutto, quindi, deve seguire uno stesso fil rouge, riuscendo ad ottimizzare l’intero allestimento e la sezione food & drink proprio grazie ad una comprovata esperienza nelle atmosfere wedding vintage e dal sapore antico.
E voi, avete già scelto la villa d’epoca dei vostri sogni dove festeggiare il giorno del “sì”?
About author
You might also like
Le chiese di Alife non riecheggeranno più delle colonne sonore dei colossal
Alife è un piccolo comune della provincia di Caserta, con poco più di 7500 abitanti, antica sede vescovile di fondazione precedente al 499, anno in cui il suo ruolo è
Fotografare matrimoni in stile vintage, un ritorno al passato
Lo stile vintage è davvero senza tempo: riesce a cambiare l’atmosfera di qualunque location con pochissimi accorgimenti donando, in assoluto cheap mood, luci ed intenzioni diverse ad interi eventi e
Tutti i tipi di bianco per il tuo abito da sposa: scopri le differenze
La scelta dell’abito nuziale rappresenta, per una sposa, uno step intricatissimo e pieno di insidie: la grande varietà di modelli disponibile, unita a tutta una serie di personalizzazioni che possono
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!