3 errori degli sposi davanti all’obiettivo

3 errori degli sposi davanti all’obiettivo

Il reportage del matrimonio è un pezzo del puzzle nuziale importantissimo, che conserverà per sempre i primi momenti dell’unione che si è scelto di portare avanti per la vita.

Amici, parenti, figli, nipoti e tutti gli affetti più cari si ritroveranno, spesso, a catapultarsi in quella giornata speciale, semplicemente sfogliando il suo album fotografico; inoltre, con l’età moderna e l’utilizzo sempre più intenso dei Social Network, molte immagini finiranno per corredare quello che è un vero e proprio documentario digitale della propria vita. Ecco perchè è così importante affidarsi alle mani giuste ed evitare gli errori più comuni.

Un buon risultato passa attraverso la giusta considerazione dei fattori determinanti dell’intero progetto e, quindi, è fondamentale, in questa situazione, che gli sposi tengano a mente 3 consigli cardine.

  1. Fidarsi del proprio fotografo
    Quando si sceglie il fotografo del proprio matrimonio non si può procedere con leggerezza: l’elemento che deve contraddistinguere il futuro legame dovrà essere la fiducia incondizionata, poichè ci si dovrà letteralmente affidare alla sua esperienza e ai suoi percorsi, prima ancora di intravedere il risultato finale. Il consiglio, quindi, è sempre quello di informarsi, controllare i feedback e, soprattutto, il portfolio, per capire se si viaggia sulla stessa lunghezza d’onda. In caso contrario, si rischierebbe solo di alimentare la giornata con inutili tensioni e con il ritrovarsi tra le mani un lavoro insoddisfacente.
  2. Essere spontanei
    Molti sposi, complice, sicuramente, anche l’imbarazzo e la forte emozione del momento, finiscono per assumere pose innaturali o per forzare troppo la mano, dando vita a scatti da dimenticare, anche se messi in opera dal fotografo migliore che ci sia in circolazione. È fondamentale, quindi, ricordarsi che si sta partecipando ad una festa, che ci si può e ci si deve divertire e di restare rilassati e spontanei per tutto il tempo a disposizione: ne gioverà la riuscita della celebrazione nuziale in sè… ed anche il corredo fotografico!
  3. Dimenticarsi del fotografo
    Sebbene possa sembrare in contrasto con il primo consiglio, in realtà è ad esso proprio conseguente ed inerente: l’unico modo per essere davvero spontanei e per affidarsi totalmente ed incondizionatamente all’arte del fotografo… è dimenticare di essere in sua presenza. Vivere ogni momento senza la preoccupazione e le ansie “da prestazione” è sicuramente la ricetta migliore per il miglior matrimonio che si possa desiderare, in ogni sua sfumatura.
Previous Consigli per scegliere l'anello di fidanzamento
Next Matrimonio: le date da non scegliere nel 2018

About author

Simona Vitagliano
Simona Vitagliano 68 posts

Uso le parole come fossero numeri e i numeri come fossero parole. Blogger, copywriter, editor freelance. Tutor di matematica e fisica.

You might also like

Blog

La realtà vista dall’obiettivo di Henry Cartier Bresson

Un artista che ha cambiato la concezione dell’arte fotografica guadagnandosi l’appellativo di “occhio del secolo“, questo è Henri Cartier Bresson, il primo ad aver inventato il filone del foto-giornalismo e ad

Blog

Il nostro 30° Anniversario

Ebbene sì, sono trenta…… Nel 2017 ricorrono i nostri 30 anni di attività, un traguardo importante che va festeggiato con tutti VOI. Da 30 anni raccontiamo con sobrietà ed eleganza

Blog

5 idee per realizzare scatti di nozze divertenti

Il servizio fotografico di un matrimonio rappresenta il ricordo che viene conservato con il passare del tempo, tramandato ai figli e poi ai nipoti. E’ molto di più di una

0 Comments

No Comments Yet!

You can be first to comment this post!