Cos’è la lomografia?

Cos’è la lomografia?

La lomografia rappresenta quello stile fotografico che è riuscito a mandare avanti il rullino in un’epoca dove il digitale cominciava a prendere piede, minacciando di soppiantarlo per sempre.

Origini

Siamo nei primi anni 90.

Due giovani studenti austriaci, Matthias Fiegl e Wolfgang Stranzinger, girovagano in un mercatino dell’usato di Praga, cercando occasioni e ispirazioni vintage.

Qui trovano una “vecchia” (ma non troppo, per quegli anni) macchina fotografica analogica, una Lomo LC-A: si tratta di una macchina a rullino prodotta negli anni ’80 a San Pietroburgo, dove tutte le operazioni su pellicola e fuoco sono manuali, tranne il controllo dell’esposizione che è automatico. Una volta provata, i due giovani ne sarebbero rimasti estasiati: le foto apparivano super sature in colori, sfocate, “vignettate”, insomma con uno stile vintage fuori dal comune che con una digitale si può ottenere solo (forse) grazie ad un buon fotoritocco.

È in quel preciso istante che è nata la lomografia, quest’arte di fotografare la realtà “senza pensare”.

Il sito internet che convoglia questa sorta di “corrente di pensiero” relativa alla fotografia è Lomography.it e porta avanti una vera e propria causa, con tanto di motto e “leggi”, che sono, rispettivamente, “Non pensare, scatta!” e:

  1. Porta la tua lomo ovunque tu vada;
  2. Usala sempre di giorno e di notte:
  3. La lomografia non è un’interferenza nella tua vita ma ne è parte integrante;
  4. Scatta senza guardare nel mirino;
  5. Avvicinati più che puoi
  6. Non pensare
  7. Sii veloce
  8. Non preoccuparti in anticipo di quello che verrà impresso
  9. Non preoccuparti neppure dopo
  10. Non preoccuparti di nessuna regola

Il digitale che imita l’analogico

Incredibilmente, la lomografia sta portando avanti un trend “alternativo” al digitale così forte… da influenzare il digitale stesso. Un esempio?
I filtri Instagram! Quello chiamato “X-Pro“, tanto per citarne uno, prende lo stesso nome e la stessa ispirazione di realizzazione di una pellicola super-satura utilizzata nella lomografia.

Insomma, se le nuove generazioni impareranno ad amare e ad apprezzare il rullino in un’era completamente digital, il merito è sicuramente da ritrovare in quella lomografia che tanti etichettano come radical chic, ma che invece rappresenta una maniera alternativa di fare (e vivere) le foto, con quel tocco delicato e soffice che rende tutto molto vintage… e reale.

 

Previous Analogico VS digitale: chi vince la sfida?
Next Speciale matrimonio a Settembre

About author

Simona Vitagliano
Simona Vitagliano 68 posts

Uso le parole come fossero numeri e i numeri come fossero parole. Blogger, copywriter, editor freelance. Tutor di matematica e fisica.

You might also like

Blog

Consigli per scegliere l’anello di fidanzamento

Ogni storia è unica ed ogni coppia è speciale a modo suo: ecco perchè un oggetto prezioso connesso a questa unione, come l’anello di fidanzamento, va scelto con cura, in

Matrimonio

Il wedding tourism spopola in Italia

Che l’Italia sia una terra ricca, piena di risorse, dal mare alla montagna, dai castelli ai paesaggi sconfinati dove acqua, cielo e terra si incontrano, è un dato di fatto.

Matrimonio

L’ansia da matrimonio: consigli utili su come affrontarla

Quando sappiamo che sta per avvenire un cambiamento importante, è normale sperimentare sensazioni di ansia e di disagio: le domande si affollano nella mente e siamo alla ricerca spasmodica di

0 Comments

No Comments Yet!

You can be first to comment this post!