Tutti i tipi di bianco per il tuo abito da sposa: scopri le differenze
La scelta dell’abito nuziale rappresenta, per una sposa, uno step intricatissimo e pieno di insidie: la grande varietà di modelli disponibile, unita a tutta una serie di personalizzazioni che possono essere effettuate, tra applicazioni, pizzi e volant, costituiscono un insieme di variabili molto numeroso che potrebbe mettere in crisi anche le persone più decise.
Ma, in realtà, c’è molto di più su cui soffermarsi: perché, con l’entrata in gioco dei modelli colorati, anche il bianco è diventato suscettibile di sfumature che vanno esaminate e prese in considerazione!
Le sfumature più amate dalle spose
Al solo guardare il catalogo Pantone, si scopre che il bianco è un colore davvero multi-sfaccettato, capace di prendere “intenzioni di tono” differenti passando dal beige all’azzurro e all’effetto rosato.
Una serie di colorazioni differenti che possono essere matrici di abiti molto diversi e particolari. Qualche esempio?
- Bianco naturale – sicuramente il più scelto dalle spose, perché ammiccante allo stile intramontabile di sempre, classico ed un po’ vintage; un tributo, insomma, anche ai matrimoni delle generazioni precedenti.
- Bianco ghiaccio – tonalità piuttosto “fredda”, come suggerisce il nome, ma impeccabilmente elegante. Qui predominano i toni di un tenue grigio o azzurro, che fanno pensare all’abito di Elsa, la protagonista del film Disney intitolato Frozen.
- Avorio – si tratta di un bianco più “spento” che acquista qualche tono di giallo/beige, ma in maniera molto tenue e “pastellata”. Perfetto per mettere in risalto una carnagione un po’ più chiara, forgia, decisamente, abiti che, al contrario del caso precedente, sono tutt’altro che glaciali.
- Crema – ci troviamo a metà strada tra un bianco classico e un avorio. Anche in questo caso, è una variante molto elegante e tendente al beige che, però, resta più fedele alle tendenze classiche.
- Bianco perla – per ritrovarci in questa sfumatura ci accostiamo maggiormente ai toni del grigio. Molto ricercato è raffinato, va indossato con estrema classe e non è per tutte.
- Champagne – impossibile non innamorarsi di questa sfumatura, dorata, super vintage, elegantissima. Una tonalità che acquista dei toni di beige ancora più decisi, rispetto all’avorio, e si intona perfettamente con un’atmosfera nuziale ricercata e ben studiata. Sicuramente da valutare!
- Nude – ci addentriamo nei toni del rosa per parlare dell’effetto nude. Niente veli e trasparenze trasgressive, visto che siamo in tema matrimonio, ma soltanto un bianco che acquista qualche punto rosato, fino ad apparire dello stesso colore della pelle. Très chic!
- Rosé – qui i punti di rosa continuano ad aumentare, dando vita ad un abito decisamente originale. A metà strada tra il bianco ed il rosa antico, questa sfumatura riesce a conquistare un pubblico sempre più folto ogni anno, forse per la grazia che la sposa ne riceve semplicemente indossandola.
E voi, quale bianco preferite?
About author
You might also like
Perché l’abito da sposa è bianco?
In Occidente siamo tutti, in fondo, abituati all’idea di un abito da sposa bianco ed i più tradizionalisti, anzi, storcono il naso davanti a prese di posizione moderne differenti, come
Le migliori app per il matrimonio
Quello del matrimonio, si sa, è un giorno molto particolare, ricco e denso di emozioni contrastanti ma anche di impegni che vanno preventivati ed organizzati per tempo, lacrime e, perchè
Autunno 2019: tutte le fiere sposi da conoscere
Autunno, tempo di fiere sposi! Se anche voi siete appassionati del settore, avete programmato le nozze e vi servono spunti a cui ispirarvi o, piuttosto, lavorate in questo ambito, tenere
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!