Il matrimonio gay è realtà anche in Australia
Ci sono parole che non dovrebbero nemmeno esistere, perchè generano una frattura, una discriminazione, nel momento stesso in cui vengono pronunciate.
Eppure, in una società come questa, nonostante si viva un periodo storico decisamente moderno, si deve ancora parlare di “matrimoni gay” e di “matrimoni etero” e non si può parlare, ancora perlomeno, di matrimoni e basta.
Questo, certamente, a causa di antichi e ancestrali retaggi culturali, legati soprattutto alla religione, che hanno sempre demonizzato e mal etichettato unioni tra persone dello stesso sesso, non senza chiudere un occhio, in qualche caso, su unioni eterosessuali tremende, che includevano matrimoni forzati, pre-organizzati, uomini violenti o moltissimi altri scenari assolutamente negativi e gravissimi.
Fortunatamente, sono tanti i passi in avanti che si stanno facendo in questo senso: l’antica tradizione di scegliere i compagni per le proprie figlie è ormai superata, perlomeno in Occidente (ma ci sono molte realtà di piccoli centri e paesini dove accade ancora, più o meno velatamente) e sono tantissimi i Paesi che stanno dimostrando una nuova apertura verso le unioni tra persone dello stesso sesso. Uno di questi è l’Australia.
Il sondaggio
Nonostante, per il momento, si tratti “solo” di un risultato positivo ottenuto tramite referendum, l’Australia sta già festeggiando i risultati, sicura che la promessa fatta di passare alla legalizzazione verrà mantenuta entro Natale, come riferito primo ministro Malcolm Turnbull. Dopo la lettura dei risultati, infatti, che hanno deciso per il “sì” quasi all’unanimità (il 61,6% per un’adesione del 79,5%), ha riferito: “ll verdetto è inequivocabile e praticamente unanime. Gli australiani hanno votato sì per l’equità, per l’impegno e per l’amore. Ora spetta a noi fare il lavoro che ci hanno chiesto di fare“.
Uno scenario che si spera generi echi anche in altre realtà, come la nostra, dove l’uguaglianza e i pari diritti sono, in questo tipo di contesto, ancora lontani mille miglia; pensiero comune riguarda il fatto che sia decisiva la presenza, nel nostro Paese, del Vaticano.
Eppure in Australia la situazione non era, poi, così “moderna” da tanto tempo: avere rapporti sessuali omosessuali, lì, è legale solo dal 1994 ed il matrimonio tra persone dello stesso sesso è proibito dal 2004, quando il primo ministro John Howard fece modificare l’Australian marriage act del 1961, specificando che il matrimonio è “l’unione di un uomo e una donna con l’esclusione di tutti gli altri“.
C’è da tenere presente che, se una legislazione non prenderà mai in considerazione la cosa, per molte coppie omosessuali diventerà un problema poter assistere il proprio partner in ospedale, ad esempio, adottare il figlio dell’altro o un figlio insieme, prendere possesso, addirittura, di un’eredità, a fronte di altri parenti consanguinei. Senza contare che vengono messi in secondo piano il libero arbitrio, i desideri ed i sentimenti di un numero enorme di persone, di concittadini e connazionali.
About author
You might also like
Matrimonio in spiaggia: 7 idee per organizzare un evento favoloso
Qualche tempo fa abbiamo esplorato tutte le possibilità per celebrare un matrimonio all’aperto, convenendo che, nel caso di una cerimonia religiosa, la cosa è più difficile da realizzare, mentre per
La Wedding Bag: la novità del 2018
Direttamente dall’America arriva un nuovo trend per il matrimonio che sta spopolando anche in Italia: si tratta della Wedding Bag, un’idea simpatica, funzionale ed efficiente che può essere realizzata in
Analogico VS digitale: chi vince la sfida?
Da quando la fotografia digitale è diventata alla portata di tutti, l’analogico sembra essere diventato di nicchia, apprezzato solo da professionisti del settore, malinconici del vintage, collezionisti ed intenditori. In
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!