Matrimonio serale o diurno?
Tra le prime domande che i fidanzati si pongono quando decidono di sposarsi e di iniziare ad organizzare il matrimonio c’è n’è una a cui va trovata subito una risposta, perché è da questa che dipendono le scelte successive: sposarsi di giorno o di sera? Scegliere di sposarsi di giorno è un classico da sempre, anche se molte coppie ormai propendono per il matrimonio serale, ma la verità è che entrambe le soluzioni hanno dei “pro” e dei “contro“, che vanno valutati e ponderati per bene. Vediamoli insieme!
Matrimonio diurno
Per quanto riguarda il matrimonio diurno, l’elemento a favore più importante è sicuramente il tempo a disposizione. Non è da poco avere un’intera giornata per godersi questo momento meraviglioso e dare al fotografo la possibilità di immortalare gli istanti più belli, utilizzando al massimo la luce naturale che ci accompagna durante l’arco della giornata. Inoltre parrucchiere ed estetista potranno passare a casa della sposa per gli ultimi ritocchi alle prime luci dell’alba, con la conseguenza che la sposa, non dovendo attendere fino al pomeriggio, avrà meno tempo per ansie e pensieri.
Tuttavia la scelta del matrimonio diurno comporta anche dei rischi, tra cui quello che la cerimonia duri troppo a lungo e gli invitati si annoino. Per questo motivo bisogna scegliere con attenzione l’animazione giusta per intrattenere gli ospiti durante la giornata, ed è opportuno anche stare attenti a non far iniziare né terminare il pranzo troppo tardi.
Matrimonio serale
Il matrimonio serale è ideale per gli sposi che preferiscono un ricevimento sbrigativo, veloce ed estremamente suggestivo, perché l’atmosfera romantica delle luci del crepuscolo e del tramonto creerà una cornice da favola.
Tuttavia proprio la luce è uno dei “contro” più rilevanti, perché un album fotografico di un matrimonio serale, realizzato in autunno o in inverno, avrà sicuramente una luminosità meno intensa. Pertanto, se si è amanti di fotografie in piena luce, bisognerà necessariamente optare per un matrimonio diurno.
In compenso gli ospiti potranno arrivare alla cerimonia con più calma, dopo aver sbrigato, magari, piccoli impegni quotidiani, e gli sposi potranno arrivare al fatidico sì più rilassati e riposati.
About author
You might also like
Matrimonio in inverno? Perché no!
Negli ultimi anni sempre più giovani coppie di sposi scelgono la stagione autunnale e quella invernale per il giorno più importante della loro vita. Anche i matrimoni invernali hanno il
Immortalare attimi: ecco quelli da fotografare assolutamente al tuo matrimonio
Quella del matrimonio è una data importante, che dà il via all’inizio di una nuova vita in due, fatta di gioie, risate, ma anche tante sfide da superare. Tutto questo
Le promesse di matrimonio più belle dei film
La promessa di matrimonio è come fosse un marchio che va a imprimersi, metaforicamente, su quello che sta per diventare il giorno più bello della propria vita. In fondo, se
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!