Quanto è importante la scelta del fotografo per il matrimonio?
La scelta di un bravo fotografo che documenti la giornata più bella della nostra vita è tra le più importanti che faremo durante l’organizzazione delle nostre nozze, in quando sarà proprio lui a immortalare ogni momento con degli splendidi scatti e un video che riassuma l’intera giornata. Per fare una scelta di cui rimanere soddisfatti dovrete farvi alcune domande e valutare diverse caratteristiche e particolari. Vediamoli insieme.
Che stile vorremo per le foto del nostro matrimonio?
- Innanzitutto la cosa più importante sarà contattare diversi fotografi per avere un quadro generale di ciò che cerchiamo e vorremo e cosa possono offrirci. Dobbiamo cominciare la nostra ricerca molto prima per avere il tempo di cercare accuratamente e poter visionare dei lavori già svolti in modo da valutare le capacità di ogni fotografo e capire se lo stile delle fotografie soddisfino le nostre esigenze.
- Dovremo anche assicurarci che non solo sia bravo e competente dal punto di vista professionale, ma anche dal punto di vista umano. L’empatia, il rapporto confidenziale che il fotografo riesce ad instaurare con gli sposi e l’abilità di metterli a proprio agio sono fondamentali per la riuscita di scatti spontanei e soddisfacenti.
- L’ideale sarebbe che il fotografo sul quale ricada la nostra scelta finale si trovi nella zona nella quale si svolgeranno le nozze, sia perché un’eventuale trasferta potrebbe risultare molto costosa, sia perché conoscendo già la zona potrebbe consigliarvi al meglio i vari luoghi in cui effettuare gli scatti prima del ricevimento.
Fiducia e condivisione
Per la scelta finale dovremo cercare quello che rispecchi maggiormente i nostri gusti e quindi chiederci se prediligiamo foto in bianco e nero o a colori o magari seppiate o perché no un misto tra diversi stili; scatti in posa o maggiormente foto spontanee in grado di cogliere i momenti più insoliti o divertenti! In questo caso fatevi consigliare da noi fotografi; gli anni di esperienza ci hanno insegnato a “leggere” le coppie e a comprendere il loro stile e le loro aspettative.
Le stesse cose dobbiamo tenere in considerazione per il video per il quale dovremo scegliere musiche di sottofondo adatte alle riprese e stare attenti che non vengano superati i 40 minuti per non rendere il filmino troppo pesante.
Non affidiamo i nostri ricordi ad una persona inesperta
La cosa fondamentale, quindi, è non affidarci ad una persona incompetente o inesperta. Ultimamente è sempre più diffusa la tendenza di chiedere ad amici e parenti, per risparmiare, di occuparsi delle fotografie durante la cerimonia.
Affidereste la vostra auto preferita a qualcuno che è semplicemente appassionato di motori? Conoscete già la risposta, quindi affidatevi a chi questo lavoro lo pratica tutti i giorni e non solo occasionalmente.
In questo modo rischiamo di avere fotografie dalla qualità scadente e scatti poco professionali: soprattutto durante il rito ci sono momenti precisi che vanno colti al volo e soltanto una persona esperta del settore è in grado di non perderli. Senza contare che impediremo al nostro ospite di godersi la cerimonia. Non dimenticate che una volta trascorsa la giornata non ci sarà alcun rimedio ad eventuali mancanze, errori o distrazioni!
Un buon “compromesso” è la moda sorta negli ultimi anni di lasciare sui tavoli del ricevimento delle wedding camera, ovvero delle macchine fotografiche che gli ospiti possono utilizzare per creare degli scatti durante il ricevimento al tavolo, alla cerimonia o agli sposi. In questo modo, sviluppando le foto potremo trovare oltre alle classiche foto in posa, anche magari delle foto spontanee e divertenti, che rappresentano momenti insoliti.
Il giorno del matrimonio è unico e irripetibile e pertanto è fondamentale affidarsi ad un professionista per creare una raccolta di scatti che negli anni avremo sempre piacere di rivedere ricordando con il sorriso (e perché no con una lacrima di commozione) ogni momento legato ad ogni fotografia.
About author
You might also like
Fotografare matrimoni in stile vintage, un ritorno al passato
Lo stile vintage è davvero senza tempo: riesce a cambiare l’atmosfera di qualunque location con pochissimi accorgimenti donando, in assoluto cheap mood, luci ed intenzioni diverse ad interi eventi e
5 idee per realizzare scatti di nozze divertenti
Il servizio fotografico di un matrimonio rappresenta il ricordo che viene conservato con il passare del tempo, tramandato ai figli e poi ai nipoti. E’ molto di più di una
Quando è nata la macchina fotografica?
Cosa sarebbe un fotografo senza una macchina fotografica? Un sognatore senza la possibilità di concretizzare le sue ispirazioni. È proprio la collisione tra la mente dell’uomo e le capacità della
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!