L’ansia da matrimonio: consigli utili su come affrontarla
Quando sappiamo che sta per avvenire un cambiamento importante, è normale sperimentare sensazioni di ansia e di disagio: le domande si affollano nella mente e siamo alla ricerca spasmodica di risposte che ci confermino che stiamo intraprendendo la strada giusta; una strada di cui non ci pentiremo.
È tutto nella norma!
Ovviamente, è facile intuire come tutto questo sia fisiologico anche nel periodo che precede il matrimonio, poichè si sta per compiere un passo molto serio, fondamentale, che cambierà il resto della vita.
Inoltre le incombenze, l’organizzazione della cerimonia, le preoccupazioni per i genitori, per i futuri suoceri e una serie infinita di contingenze può davvero generare una sensazione di stress generale che può portare anche a qualche disagio momentaneo, che, tuttavia, va, di solito, sfumando con il culminare del giorno importante e il coronamento del sogno. Sono in tanti ad asserire che basta guardare negli occhi la persona che si ama, per scacciare via ogni malumore.
Ci sono, però, di certo, situazioni in cui, invece, le preoccupazioni sono da prendere sul serio.
Quand’è che dobbiamo farci davvero domande importanti?
Non tutti hanno la fortuna di incontrare qualcuno di speciale o di coronare il proprio sogno con la persona del cuore.
Ci sono moltissime situazioni che sono “controllate” dall’esterno, oppure coppie già stanche o litigiose che, tuttavia, scelgono il percorso del matrimonio.
Si tratta di casi in cui l’unione che si sta per formare non poggia su basi solide, dove non si è pronti a crescere e a fare il “salto” e c’è ancora tanta immaturità o, ancora, di persone che hanno un legame morboso con i propri genitori; ci sono anche coppie che, nonostante gli sforzi, non riescono ad andare d’accordo oppure individui che si sono uniti soltanto per compiacere le famiglie; di esempi se ne potrebbero fare tanti, tutti diversi ma con una stessa caratteristica comune: la mancanza di una progettualità sana della coppia che, vincolo o meno, potrebbe finire davvero per scoppiare, in un modo o nell’altro, anche in tempi piuttosto brevi.
Questi sono i casi in cui è sicuramente più logico, ed anche utile, porsi domande importanti e trovare delle risposte, magari anche cercando un aiuto esterno, che possa essere un terapista di coppia, un amico o una persona fidata. A volte, anche soltanto sfogarsi e sentirsi ascoltati, aiuta a chiarire le idee e a prendere decisioni definitive con maggior lucidità!
About author
You might also like
Il wedding tourism spopola in Italia
Che l’Italia sia una terra ricca, piena di risorse, dal mare alla montagna, dai castelli ai paesaggi sconfinati dove acqua, cielo e terra si incontrano, è un dato di fatto.
Canon e National Geographic per la fotografia naturalistica
“Behind every powerful image is a powerful story. Uniting exploration, photography and the natural world, Tales By Light follows photographers from Australia and around the world as they push the
A cosa serve il wedding planner?
Quella del wedding planner è una figura che oltreoceano spopola e che, nel nostro Paese, suscita ancora molte domande, anche se la sua evoluzione nella nostra cultura è in divenire
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!