State lontano dai fotografi incapaci!
La scelta di un fotografo che possa fregiarsi realmente di questo titolo professionale, è fondamentale per evitare che uno dei giorni più importanti della nostra vita venga rovinato da foto mediocri che non ci permettano in futuro di ricordare la giornata nel migliore dei modi.
Purtroppo sempre più fotografi al giorno d’oggi si improvvisano tali, pensando che sia facile “imparare il mestiere” e proprio per questo bisogna prestare attenzione a moltissimi dettagli per assicurarci la perfetta riuscita del nostro album di nozze.
Cose che deve fare ogni buon fotografo
- Visionare in anticipo (o conoscere) la chiesa e la location dove verrà celebrata la cerimonia per individuare preventivamente gli angoli e le inquadrature per scattare fotografie strepitose ed indimenticabili. Nessun dettaglio deve essere lasciato al caso. Gli sposi potrebbero valutare l’idea di stilare una lista con tutti i dettagli degli allestimenti e degli addobbi e dei momenti a cui tengono particolarmente e darla al fotografo in modo che non dimentichi di immortalarli nel nostro album di nozze.
- Assicurarsi dei vostri gusti e cercare di capire la tipologia di fotografie che vi aspettate di vedere nel vostro album. Deve mostrarvi alcuni dei suoi precedenti lavori e chiedervi cosa vi colpisce particolarmente, individuando lo stile che preferite. Deve, quindi, saper alternare diverse tipologie di scatti e deve saper utilizzare indistintamente lunghezze ottiche variabili: grandangoli molto aperti, per poi passare ad obiettivi medi o teleobiettivi per riprendere i dettagli. Deve, infine, scattare foto sia con luce naturale che con il flash per dare modo agli sposi di scegliere il tipo di luce che preferiscono.
- Anche se sembra scontato (ma purtroppo non sempre lo è): deve avere un’attrezzatura professionale e saperla utilizzare. Se è necessario ponete domande tecniche sulla luce, gli effetti, le angolazioni, l’attrezzatura in dettaglio per valutare la professionalità e la conoscenza del fotografo e dei suoi assistenti. Dovranno ovviamente essere almeno in due.
- Un fotografo professionista deve essere in grado di cogliere i momenti salienti del rito: l’ingresso, lo scambio delle fedi, l’uscita. Deve riuscire a raccontare l’intera cerimonia immortalandone i momenti più significativi, senza mai dimenticare che la cerimonia si svolge in un ambiente sacro e,quindi, deve adottare determinati accorgimenti che facilitano il rispetto e l’educazione verso chi sta celebrando come ad esempio impostare la macchina fotografica in modalità silenziosa. Deve avere in generale una scaletta mentale dell’intera cerimonia ben precisa per realizzare un servizio fotografico completo.
Ogni coppia di giovani sposi ha il diritto di avere fotografie perfette ed impeccabili scattate da un fotografo professionista motivato ed competente. Un fotografo che presti attenzione ad ogni singola inquadratura e ad ogni istante, che sappia catturare attimi che non torneranno più: uno sguardo commosso, una risata spontanea, lo stupore di un bambino. Un fotografo capace che crei degli scatti eccellenti e permetta agli sposi di conservare per sempre un emozionante ricordo della giornata.
About author
You might also like
I 10 matrimoni più costosi della storia
Non c’è dubbio che il matrimonio sia il momento culminante di una promessa d’amore che richiede scrupolosa attenzione, cura, dedizione. Ma, quelli che andremo a citare oggi, sono i 10 matrimoni
Canon e National Geographic per la fotografia naturalistica
“Behind every powerful image is a powerful story. Uniting exploration, photography and the natural world, Tales By Light follows photographers from Australia and around the world as they push the
La tradizione dell’anello di fidanzamento
Il galateo del matrimonio vuole che, al ricevere dal proprio fidanzato un anello, simbolo di imminenti nozze, la donna lo indossi all’anulare sinistro. Un’usanza che diamo per scontata, a cui,
Leave a Reply
Only registered users can comment.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!