Album tradizionale, fotolibro o raccolta digitale?

Album tradizionale, fotolibro o raccolta digitale?

Il giorno del matrimonio e uno dei più emozionanti della nostra vita ed e per questo che è importante immortalarlo con un bel servizio fotografico per poter ogni volta che ne abbiamo desidero sfogliare il nostro album e ritornare con la memoria a quella fantastica giornata.

Ci sono molte possibilita tra cui possiamo scegliere per la realizzazione dell’album, da quelle classiche, che potremo definire anche un po’ retro a quelle modernissime e all’avanguardia realizzate con tecnologie digitali. Quali scegliere?

Un grande classico: gli album tradizionali

L’album tradizionale è un oggetto “senza tempo” intramontabile. Sfogliarlo evoca un senso di tradizione e amore per le cose ben fatte. E’ realizzato in carta, con una copertina in tessuto o pelle al cui interno vengono inserite le foto del matrimonio. Le fotografie possono essere a colori, ma anche in bianco e nero o modificate con vari effetti e di varie misure.

Immancabile segno distintivo degli album tradizionali sono le veline che separano le varie pagine e proteggono le foto dall’umidità.

Uno stile più moderno: il fotolibro

Il fotolibro a differenza dell’album tradizionale permette di costruire vere e proprie storie (e non semplicemente di affiancare foto come i classici album). E più piccolo e maneggevole e offre più possibilità di creare un prodotto unico ed originale.

Le immagini vengono modificate al pc con vari effetti, sfondi, cornici o magari frasi o dediche scelte dagli sposi e successivamente stampate direttamente sulle pagine e rilegate con una copertina realizzata in diversi materiali come ad esempio cartoncino, tessuto, pelle.

Vantaggi dei fotolibri sono la durata e la resistenza nel tempo rispetto alle stampe classiche.

L’album digitale

Un’altra idea per raccogliere le immagini di questa giornata potrebbe essere la realizzazione di un album digitale. Questo tipo di album viene creato per poter essere visualizzato con amici e persone care tramite supporti tecnologici come tablet, pc, o televisori. Si tratta di un video che racchiude le immagini impreziosite da effetti speciali, grafiche particolari e una musica di sottofondo. Solitamente accompagna le altre due tipologie di album.

Ad ogni modo che si scelga un nostalgico album tradizionale o un tecnologico fotolibro (entrambi accompagnati magari da un album digitale), la cosa importante è che sfogliando e riguardando le foto, queste suscitino in noi l’emozione e il ricordo del giorno più bello della nostra vita e ci facciano desiderare di riviverlo per sempre.

Previous Mimmo Jodice, un talento tutto napoletano!
Next Idee per un battesimo indimenticabile!

About author

You might also like

Fotografia

Fotografia: qualche curiosità!

Il mondo della fotografia riesce a rendersi intrigante agli occhi di tutti, che si tratti di appassionati del settore, di artisti o, semplicemente, di estimatori di paesaggi, colori, pose, ritratti…

Blog

Mirrorless e Reflex: vediamo le differenze

Il mercato delle macchine fotografiche, oggi, è veramente ricco. Un tempo, quando la tecnologia non aveva ancora invaso tutti i campi del nostro sapere e della nostra cultura, si doveva soltanto

Fotografia

Come diventare un fotografo professionista

Il mondo della fotografia è quanto mai affascinante e sono in tanti, forse proprio grazie all’utilizzo degli smartphone, ad essersi interessati al suo ruolo nel mondo del lavoro. Va detto,

0 Comments

No Comments Yet!

You can be first to comment this post!