Come funzionano le lenti polarizzate?

Come funzionano le lenti polarizzate?

Lo studio dell’ottica è alla base di tutta la tecnica che si utilizza in fotografia.

Per questo motivo, anche quando si utilizzano determinati obiettivi o lenti, vale la pena essere sempre informati su cosa comprare e, soprattutto, cosa utilizzare di volta in volta, per ottenere il miglior risultato possibile in ogni situazione, studiata nello specifico.

In particolare, ad esempio, cosa si intende per lenti polarizzate?

Addio al riverbero

Le lenti polarizzate vengono utilizzate anche dai centri ottici per realizzare occhiali, da vista o da sole, che favoriscano un determinato tipo di visuale. Vediamone le caratteristiche.

Soprattutto in luoghi all’aperto, si verifica spesso quella condizione per la quale la luce si riflette su qualche superficie (asfalto, mare, sabbia, persino erba e tantissimo altro ancora), arrivando agli occhi sia in maniera orizzontale che verticale. Il fastidio proviene proprio dalla componente orizzontale, che genera quel riflesso tanto fastidioso che riduce la visibilità, affaticando gli occhi e distorcendo i colori.

È proprio per evitare tutto questo che sono nate le lenti polarizzate.

Ma come agiscono?

Grazie alla particolare conformazione, queste lenti riescono a ridurre o eliminare il riflesso della luce, migliorando la percezione dei contrasti, la nitidezza di quello che viene visto in lontananza (attraverso un filtro polarizzante), donando all’insieme colori più naturali e saturi, per un effetto immagine complessivo molto migliorato!

In campo ottico tutto questo va a migliorare la vista e ad aiutare gli occhi a non affaticarsi, mentre in azione per quanto riguarda il mondo della fotografia, è chiaro che lenti di questo tipo offrano la possibilità di avere delle immagini qualitativamente nettamente superiori, soprattutto in scatti realizzati in location all’aperto… a monte di un qualunque fotoritocco!

Previous Matrimonio: Nord vs Sud. Chi vince la sfida?
Next Canon o Nikon? L'eterno dilemma di chi si approccia alla fotografia

About author

Simona Vitagliano
Simona Vitagliano 68 posts

Uso le parole come fossero numeri e i numeri come fossero parole. Blogger, copywriter, editor freelance. Tutor di matematica e fisica.

You might also like

Blog

I trend in fatto di confetti per il 2018

Sono finiti i tempi in cui, per scegliere i confetti, si passavano giornate intere nell’indecisione totale tra quelli al cioccolato o quelli alla mandorla: oggi, infatti, queste minuscole dolcezze atte

Matrimonio

Tendenze 2016: il matrimonio in spiaggia

Cosa c’è di più romantico di un matrimonio sulla spiaggia? Questo tipo di cerimonia è scelta da un numero sempre maggiore di futuri sposi per rendere ancora più unico ed indimenticabile

Matrimonio

Matrimonio serale o diurno?

Tra le prime domande che i fidanzati si pongono quando decidono di sposarsi e di iniziare ad organizzare il matrimonio c’è n’è una a cui va trovata subito una risposta,

0 Comments

No Comments Yet!

You can be first to comment this post!