4 consigli per fotografare le tue vacanze con lo smartphone!

4 consigli per fotografare le tue vacanze con lo smartphone!

L’estate è sinonimo di vacanza e sono molte le persone che scelgono di trascorrere alcuni giorni lontano dalla propria città per rilassarsi e divertirsi prima del rientro a lavoro. C’è chi preferisce il mare, chi la montagna e chi parte all’avventura per scoprire nuovi posti, ma c’è una cosa accomuna tutti i viaggiatori a prescindere dalla meta scelta: la fotografia!

Chi di voi non ha mai scattato una foto ricordo per rivivere a case le emozioni e le belle sensazioni provate in vacanza?

Ammettiamolo, la macchina fotografica è sempre stato uno dei primi oggetti da mettere in valigia e se oggi non è più così, è solo perché con i moderni smartphone è possibile fotografare tutto ciò che si desidera in modo facile e pratico. Certamente la qualità di una foto scattata con uno di questi dispositivi non sarà mai all’altezza di quella realizzata con un vero apparecchio fotografico, ma con pochi e semplici accorgimenti si può migliorare la resa della foto in maniera considerevole. Vediamoli insieme!

Fotografa con lo smartphone in 4 semplici mosse!

  1.  Se non conosci le nozioni basilari di fotografia imposta sempre la modalità di scatto automatica e affidati al tuo apparecchio, che da solo troverà la soluzione migliore per le tue foto in base alle condizioni esterne e al soggetto che desideri immortalare. Dopo i primi esperimenti sarai pronto a passare alla modalità manuale e a realizzare foto personalizzate, tenendo sempre conto delle condizioni che ti circondano.
  2. Pulisci bene la lente prima di scattare perché, a differenza di una normale macchina fotografica, lo smartphone si sporca più facilmente. In questo caso ricordati di utilizzare un panno morbido e di non appoggiare mai le dita sull’obiettivo perché questo è il modo più facile per cadere in errore e ottenere foto sfocate.
  3. Se vuoi una foto nitida e ben definita, imposta una risoluzione alta e fai un po’ di spazio in memoria, tenendo conto che quanto più aumenti il numero dei pixel, tanto più l’immagine aumenterà di dimensioni. Scegli sempre questa soluzione per le foto a cui tieni di più e lasciati stupire dal risultato!
  4. Evita il più possibile di utilizzare lo zoom digitale e avvicinati al soggetto che desideri riprendere se vuoi scattare una foto dettagliata. In caso contrario puoi facilmente cadere in errore e ottenere immagini sgranate. Lo stesso discorso vale anche per il flash che va utilizzato solo se strettamente necessario. Ricordati che le foto più belle sono quelle illuminate naturalmente perché nessun effetto grafico potrà mai eguagliare la bellezza di uno scatto spontaneo.

Ora sei pronto per partire e fotografare le tue emozioni!

Previous Tutti i consigli per organizzare i tavoli al matrimonio!
Next Oliviero Toscani: breve ritratto di un fotografo-pubblicitario!

About author

You might also like

Blog

Ville incantate per giorni d’incanto “Tenuta Leone”

Tra le tante location per ricevimenti di classe Tenuta Leone con ambienti accoglienti e sofisticati  s’inseriscono armoniosamente nella cornice naturale della comunità montana che ospita il complesso architettonico. La struttura originale

Blog

Un augurio speciale per il nostro 30° anniversario!

Per i tempi che corrono arrivare alla soglia dei trenta anni di attività artigiana non è cosa di poco conto. Eppure Enzo Grande e Antonio Perna, fotografi professionisti e ben

Blog

Il galateo del Matrimonio

Quando si parla di Matrimonio si parla di qualcosa che dovrebbe essere sempre il più personalizzato possibile, secondo i gusti, le esigenze e i desideri degli sposi. C’è, però, un

0 Comments

No Comments Yet!

You can be first to comment this post!