Matrimonio: Chiesa o Comune? Il risultato degli italiani

Matrimonio: Chiesa o Comune? Il risultato degli italiani

Le statistiche parlano chiaro: nonostante, come abbiamo visto, nel 2015 ci sia stato un picco degno di nota, per quanto riguarda il numero di unioni, guardando agli ultimi anni, il trend è sempre in discesa rispetto ad una decina di anni fa.

Ci si sposa di meno, o meglio, ci si unisce diversamente, almeno stando ai dati ISTAT.

In effetti, guardare semplicemente i numeri senza capire come interpretarli può essere fuorviante, per cui cerchiamo di capire ed esplorare più a fondo la questione attraverso tutti i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica.

I dati ISTAT

194.377 matrimoni celebrati nel 2015, circa 4.600 in più rispetto al 2014, ma ancora troppo pochi rispetto, ad esempio, alle stime riguardanti il 2008.

Un trend in crescita che ha continuato per la sua strada nel 2016 e che ha stimolato una ricerca più approfondita nel pensiero e nel cambio di abitudini degli italiani.

Ci sono da considerare, infatti, non solo le unioni, ma anche le separazioni, i divorzi e le seconde nozze, che entrano di diritto in classifica ma in sordina, forse, rispetto a chi si sposa per la prima volta: stando ancora ai dati, la media, per quanto riguarda l’età di celibi e nubili che convolano a nozze, si aggira intorno ai 35 anni per “lui” e ai 32 per “lei”. Il tutto contornato da un 80,9% degli uomini e il 69,7 % delle donne, tra i 18 ed i 30 anni, che resta a vivere a casa dei genitori per una serie di fattori, inclusa la difficoltà a lasciare il tetto familiare da single, per retaggio culturale e per problematiche più o meno serie legate al lavoro e/o allo studio.

Ma non è tutto. C’è da considerare che sono tantissimi, in media la maggioranza, i matrimoni celebrati soltanto con il rito civile, un po’ per scelta dei giovani e un po’ perchè, spesso, si tratta di seconde nozze; con la componente, indubbiamente accattivante, di poter scegliere il modo più personale di festeggiare, tra location in spiaggia, grotte, parchi, musiche di sottofondo particolari o scelte in un repertorio assolutamente young e moderno ed, insomma, una serie di elementi che quasi mai possono essere opzionati nel caso di un rito religioso.

Anche per questo, il numero di unioni civili è salito vertiginosamente, fino a raggiungere quasi il 50% del totale e ad equiparare, quindi, il numero di funzioni svolte in Chiesa.

Ma su questo punto c’è da fare una precisazione: al Sud Italia, infatti, sono ancora la maggioranza le coppie che si uniscono in rituali matrimoniali tradizionali, prevedendo la classica celebrazione legata alla spiritualità. Il nostro Paese, quindi, dati alla mano, appare come spaccato a metà, in questa contingenza, strizzando l’occhio ad un futuro diverso per quanto riguarda il Settentrione ma, contemporaneamente, conservando la tradizionalità nel Meridione.

Previous Quanto costa un matrimonio?
Next Fotografie perfette con la sezione aurea!

About author

Simona Vitagliano
Simona Vitagliano 68 posts

Uso le parole come fossero numeri e i numeri come fossero parole. Blogger, copywriter, editor freelance. Tutor di matematica e fisica.

You might also like

Blog

Rendere il tuo matrimonio indimenticabile: ecco i dettagli che fanno la differenza

Ogni matrimonio è unico perché è lo specchio della coppia che festeggia e che rappresenta. Ci sono, però, una serie di dettagli che, se non fosse per le fotografie, andrebbero

Blog

Come trovare l’abito da sposa perfetto?

Esiste un modo per scegliere l’abito da sposa dei propri sogni senza perdere la calma e senza lasciarsi sopraffare dallo stress? Sfogliare pagine e pagine di riviste di moda può

Blog

5 idee per realizzare scatti di nozze divertenti

Il servizio fotografico di un matrimonio rappresenta il ricordo che viene conservato con il passare del tempo, tramandato ai figli e poi ai nipoti. E’ molto di più di una

0 Comments

No Comments Yet!

You can be first to comment this post!